Infissi in PVC, legno, alluminio: con quale logica orientarsi nella scelta dei serramenti

Gli infissi costituiscono una parte rilevante e irrinunciabile di un qualsiasi immobile, qualsiasi sia la zona a cui sono destinati: città, mare, montagna, campagna. I materiali con cui si possono realizzare i serramenti sono vari, quelli più comuni sul mercato sono pvc, legno, alluminio. Il fattore ecologico non va minimizzato: i serramenti in legno sono naturali, anche nella realizzazione è adoperata minore energia e producono un minore inquinamento. Gli infissi in legno sono preferiti a quelli in alluminio o in qualsiasi altro materiale perché esteticamente sono più belli, infatti sono installati nelle abitazioni private. Il calore del legno, le venature, donano all’appartamento uno stile elegante, ispirano un ambiente accogliente, arricchiscono con semplicità. Un’ottima soluzione sono gli infissi legno/alluminio o legno/pvc, che risultano semplici da trattare con il massimo dell’estetica, praticità, funzionalità, economia energetica. Strutturalmente sono composti da una parte immobile rappresentata dal telaio e solitamente da una sezione apribile, con le ante trattenute al telaio mediante delle cerniere. La scelta dell’ infisso è affine al tipo di stabile dove deve essere montato, l’infisso dovrà essere in grado di sostenere le più svariate condizioni atmosferiche, pressione del vento, acquazzoni, inoltre avrà il compito di isolare termicamente ed acusticamente e conferire sicurezza verso i furti. I serramenti pvc o metallo hanno ottime prestazioni, in autunno/inverno infondono uno straordinario isolamento termico, mentre nella stagione estiva ostacolano la trasmissione del calore, permettendo una diminuzione apprezzabile del fabbisogno energetico utile per mantenere il sistema di riscaldamento o refrigerazione.